Skip to main content

L'impegno di Vetoquinol per la sostenibilità

Lo sviluppo sostenibile è definito come «uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri», Rapporto Brundtland, 1987. Più precisamente, la nozione di sviluppo sostenibile si basa su tre pilastri inseparabili: quello economico, quello sociale e quello ambientale.

Vetoquinol si impegna ad attuare una politica coerente in materia di sicurezza, salute e tutela dell'ambiente, in tutte le sue filiali, agendo in un contesto di One Health (un’unica salute), che promette un approccio integrato, sistemico e unificato di salute pubblica, animale e ambientale, sia a livello locale che a livello globale.

La prima policy di sviluppo sostenibile in Vetoquinol ha visto la luce nel 2008, per poi evolversi nel tempo e adeguarsi a quelli che sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, noti anche come ‘Agenda 2030’. 
 

L'ambiente, un tema che ci appartiene

Uno dei focus dell’azienda è quello di limitare la propria impronta ecologica.

La riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2, sia a livello produttivo che nella scelta dei veicoli aziendali, si pone al centro delle nostre decisioni di investimento, così come l’implementazione di soluzioni per ridurre il consumo di acqua. Inoltre, i nostri imballaggi sono concepiti in ottica green, per aumentarne la riciclabilità e ridurre l’immissione di plastica nell’ambiente.
 

Sostenibilità in Italia

Come filiale italiana, abbiamo strutturato un progetto di sostenibilità ambientale, il quale prevede sia un’attività di sensibilizzazione continua rivolta ai dipendenti, sia la creazione di collaborazioni con enti e scuole locali.

La sostenibilità si costruisce anche da piccoli gesti che ogni singolo individuo può metter in pratica nella propria quotidianità. Per questo, in azienda promuoviamo un uso attento dei materiali consumabili come carta e plastica, l’ottimizzazione dei mezzi digitali, un’attenzione ai consumi energetici e allo spreco (riscaldamento e raffrescamento, utilizzo di acqua ed energia elettrica) e l’utilizzo preferenziale di materiali riutilizzabili (borracce, ceramica, vetro) per la vita in azienda. 

Le nostre collaborazioni

Giornata della Terra 2023 – Comune di Bertinoro e Ass.ne Patriarchi della Natura

Adozione di un apiario in collaborazione con Beeing

Prendersi Cura dei Beni Comuni 2024 – Mause di Forlì e Istituto Agrario